Un viaggio nel mondo dei Bikeriders

Un viaggio nel mondo dei Biker Un viaggio nel mondo dei Biker
Un viaggio nel mondo dei Bikeriders - Horrormania.it

Il regista Jeff Nichols e il suo ultimo film

Jeff Nichols, il regista di The Bikeriders, si racconta mentre condivide dettagli sul lungo processo creativo che ha portato alla realizzazione di questo emozionante progetto. Attraverso la sua passione per il fotolibro del 1968 di Danny Lyon, Nichols ha trascorso vent’anni immerso nell’ossessione di catturare un’emozione, un sentimento che quelle immagini evocavano in lui. La capacità di Lyon di scovare l’essenza umana attraverso la fotografia ha ispirato Nichols a cercare di raggiungere lo stesso risultato attraverso il cinema.

Il film, ispirato alla storia dei Vandals, un gruppo di motociclisti di Chicago degli anni Sessanta e Settanta, si focalizza sul punto di vista di Kathy, interpretata da Jodie Comer, e sul suo coinvolgimento con Benny, il personaggio interpretato da Austin Butler. Il racconto intreccia le vicende personali dei protagonisti con i profondi cambiamenti sociali e culturali degli Stati Uniti in quel periodo, offrendo uno sguardo intimo e coinvolgente sulla vita di questi uomini e donne ribelli.

Il viaggio di Butler nel mondo di Benny

Austin Butler, l’attore che porta sullo schermo il personaggio di Benny, condivide la sua esperienza nell’immergersi completamente nella psicologia e nell’atmosfera della cultura motociclistica dell’epoca. Attraverso le immagini e le registrazioni di Lyon e il supporto di Nichols e del suo team, Butler ha vissuto in prima persona le emozioni e i rischi associati alla vita in sella a una moto. L’attore sottolinea l’importanza di comprendere appieno i personaggi che interpreta, esplorando le loro motivazioni, i loro timori e le loro relazioni con il mondo circostante.

La profondità del racconto e la rappresentazione degli Stati Uniti

The Bikeriders non è solo un racconto sulla sottocultura dei motociclisti, ma anche un ritratto dell’America e della sua classe operaia in un periodo di grandi trasformazioni. Nichols mette in luce l’evoluzione dei Vandals da un semplice club motociclistico a un simbolo di ribellione e cambiamento sociale, riflettendo sulle dinamiche di esclusione e marginalizzazione che spingono alcuni individui a cercare un senso di appartenenza e identità all’interno di gruppi emarginati.

L’amicizia tra Johnny e Benny: un’intima connessione

Uno degli aspetti più toccanti del film è l’amicizia tra Johnny, interpretato da Tom Hardy, e Benny, interpretato da Austin Butler. La relazione tra i due personaggi va oltre i confini delle convenzioni maschili, mostrando un lato dolce e profondo della loro connessione. Butler racconta come Hardy abbia contribuito a creare un legame autentico e fraterno sul set, permettendo ai due attori di esplorare a fondo la complessità dei loro ruoli e dei rapporti tra loro.

Nichols sottolinea l’importanza di rompere gli stereotipi e le aspettative legate alle relazioni maschili, offrendo uno sguardo sensibile e articolato sulla complessità emotiva dei personaggi. Attraverso la potente interpretazione di Hardy e Butler, il film esplora le sfumature dell’amicizia, della fiducia e della vulnerabilità, mostrando come anche nelle situazioni più estreme e pericolose l’essenza umana e il desiderio di connessione rimangono al centro dell’esperienza umana.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *