Il Premio De Sanctis Europa, istituito nel 2021 dalla Fondazione De Sanctis in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto italiano di cultura a Bruxelles, si pone l’obiettivo di premiare personalità della cultura europea che si distinguono nel campo artistico, umanistico e scientifico. Tra i vincitori di quest’anno troviamo nomi di spicco come Alba e Alice Rohrwacher, lo scrittore Jan Brokken, il giornalista Cristophe Berti, Michelangelo Pistoletto e il filosofo Étienne Balibar, riconosciuti per il loro contributo eccezionale al panorama culturale europeo.
I vincitori e la cerimonia di premiazione
La giuria del Premio De Sanctis Europa, composta dal presidente Giorgio Ficara e da Nadia Fusini, Raffaele Manica, Giacomo Marramao, Massimo Onofri, Raffaello Palumbo Mosca ed Elisabetta Rasy, ha selezionato con cura i vincitori di quest’anno. La cerimonia di premiazione si terrà a Bruxelles l’8 luglio presso la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia nel Regno del Belgio, un’occasione unica per celebrare l’eccellenza culturale europea. Tra i vincitori delle edizioni passate del premio si annoverano nomi illustri come Riccardo Muti, Mircea Cărtărescu, Dacia Maraini, Paolo Sorrentino e Domenico Starnone. Il Premio De Sanctis Europa porta il nome di Francesco De Sanctis, figura di spicco del XIX secolo, letterato, filosofo, senatore del Regno e ministro della Pubblica Istruzione, e si inserisce nell’ampio lavoro svolto dalla Fondazione De Sanctis, nata nel 2007 grazie all’iniziativa dell’architetto Francesco De Sanctis, pronipote omonimo, che ha acquisito un prezioso lascito di famiglia costituito dall’archivio personale e dalla biblioteca dell’antenato.