Sergio Castellitto, uno dei nomi più noti del cinema italiano, viene celebrato nel ventennale di uno dei suoi film di maggior successo, “Non ti muovere”, durante la cerimonia di apertura della 60esima edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema a Pesaro. L’evento, che si svolgerà nella grande arena di Piazza del Popolo, vede la partecipazione di numerosi ospiti di spicco del panorama cinematografico italiano. La manifestazione, organizzata dalla Fondazione Pesaro Nuovo Cinema e diretta da Pedro Armocida, si protrarrà fino al 22 giugno, nella città proclamata Capitale Italiana della Cultura per il 2024.
Il cuore della Mostra: il concorso internazionale e le giurie
Il programma della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema si distingue per la sua ricchezza e varietà di proposte, mantenendo al centro il concorso internazionale dedicato ai nuovi linguaggi e alle forme più innovative di fare cinema. Tra le novità di quest’anno, spiccano le tre giurie che contribuiranno a valutare le opere in competizione: quella degli studenti, quella composta da professionisti internazionali come Júlio Bressane, Myriam Mézières e Luís Miñarro, e infine la giuria del nuovo Premio della Critica Italiana del *Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, con membri come Emanuele Di Nicola, Arianna Vietina e Sarah Van Put.*
Tributi e anteprime cinematografiche
In occasione del suo 60esimo anniversario, la Mostra si apre con un tributo al cinema italiano, mettendo in primo piano non solo Sergio Castellitto ma anche altri importanti protagonisti come Ficarra e Picone, i cui film saranno proiettati in occasione dell’evento. Il regista Franco Maresco, noto per le sue opere fuori dagli schemi, presenterà una selezione dei suoi lavori realizzati al di fuori della collaborazione con Daniele Ciprì. Un momento atteso è l’anteprima nazionale del biopic “Maria Montessori. La nouvelle femme”, diretto da Léa Todorov, con Jasmine Trinca nei panni della celebre pedagogista marchigiana.
Premi speciali e omaggi ai maestri del cinema
Fra i momenti clou del festival, il 17 giugno sarà dedicato a Valentina Lodovini in un omaggio a Carlo Mazzacurati, nel decennale della sua scomparsa, con la proiezione de “La giusta distanza”. Luca Guadagnino riceverà il Premio speciale per l’edizione numero 60, riconoscimento che celebra il suo contributo al cinema italiano e internazionale. Inoltre, verrà proiettato il suo ultimo film “Challengers”. La rassegna “La Vela Incantata – Cinema in spiaggia” proporrà proiezioni in riva al mare per celebrare i centenari di Marcello Mastroianni e di Walter Chiari, mentre la sezione dedicata ai più piccoli offrirà workshop con illustratori di fama e due anteprime imperdibili.
Focus sul cinema internazionale e sulla cultura coreana
La Mostra si distingue anche per il suo impegno nel promuovere il cinema internazionale, con particolare attenzione al regista brasiliano Júlio Bressane e alla documentarista Brigid McCaffrey. Inoltre, il festival dedica spazio al cinema coreano attraverso una collaborazione con la Casa del Cinema di Busan, proponendo proiezioni e anteprime nazionali. Non solo cinema, ma anche musica: una serata omaggio a Henry Mancini, in collaborazione con il *Conservatorio G. Rossini di Pesaro, farà da preludio a performances e sonorizzazioni dedicate a Zagor Camillas.*
Vedemusica e finale della Mostra
Infine, la sezione *Vedomusica presenterà i finalisti di una selezione di videoclip italiani, arricchendo l’offerta culturale della Mostra. Un programma articolato, dinamico e ricco di sorprese che conferma la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema come appuntamento imperdibile per gli amanti del settimo arte e della cultura in generale.*