Introduzione
L’Extremely Large Telescope dell’ESO nell’area desertica di Atacama, in Cile, è un progetto monumentale che richiede tempo e impegno. L’immagine catturata il 3 aprile 2024 mostra la maestosa cupola del telescopio, alta 80 metri e larga 88, in fase di riposo notturno dopo i recenti progressi nella sua realizzazione. Questa struttura impressionante ospiterà l’occhio più grande del mondo* rivolto verso il cielo, offrendo uno sguardo senza precedenti nell’universo.
La Costruzione della Cupola dell’ELT
Il video in time-lapse mostra chiaramente il progresso della costruzione della cupola dell’ELT. Lo scheletro in acciaio è completato e ora si procede con l’applicazione del rivestimento isolante protettivo, costituito da pannelli blu scuro. Questo rivestimento multicapo garantirà un’adeguata protezione termica e strutturale, mantenendo l’interno della cupola alla stessa temperatura dell’ambiente esterno. Grazie all’efficace sistema di aria condizionata, le immagini catturate dall’ELT saranno libere da disturbi e turbolenze, garantendo risultati di alta qualità.
La Vista Mozzafiato del Telescopio sulla Via Lattea
Al centro della struttura, sostenuto da un solido basamento in cemento per isolare le vibrazioni del terreno, si erge la struttura azimutale che accoglierà il telescopio vero e proprio insieme ai suoi strumenti scientifici. Durante la pausa notturna, l’ELT gode di una straordinaria vista sulla Via Lattea, anticipando le incredibili immagini che catturerà una volta operativo. Con la cupola che si aprirà, il telescopio avrà accesso a uno spettacolo celeste senza precedenti, pronto a rivelare i segreti dell’universo.