Torino underground cinefest 2024: le giurie e le anticipazioni

Torino Underground Cinefest 20 Torino Underground Cinefest 20
Torino Underground Cinefest 2024: Le Giurie e le Anticipazioni - Horrormania.it

Il Torino Underground Cinefest è alle porte, pronto a illuminare di cinema i giorni dal 26 settembre al 5 ottobre presso il prestigioso CineTeatro Baretti di Torino. Le intense giornate vedranno sfilare opere cinematografiche di grande valore e talento, destinate a lasciare un’impronta significativa nell’industria del cinema.

GIURIE DI ECCELLENZA

LA GIURIA LUNGOMETRAGGI

Francesco Notarangelo, esperto direttore della neonata NFilm distribuzioni, si unisce a Marco Nassisi, acclamato autore e critico cinematografico, e a Laura De Francesco, talentuosa video editor e specialista degli effetti visivi per importanti reti televisive italiane. Questa triade di eccellenza avrà il privilegio di valutare le opere in competizione e di premiare il miglior lungometraggio dell’anno.

LA GIURIA DOCUMENTARI

La Giuria dei Documentari vanta la presenza di Federica Zancato, vicedirettrice del prestigioso Glocal Film Festival, insieme ad Andrea Grasselli, rinomato autore, regista e produttore di documentari creativi, e a Silvia Pesce, talentuosa videomaker freelance. Questi esperti visioneranno e valuteranno le emozionanti opere, decretando il miglior documentario della kermesse.

LA GIURIA CORTOMETRAGGI

Nella Giuria dei Cortometraggi spiccano nomi di rilievo come Carlo Griseri, stimato giornalista, critico cinematografico e direttore artistico del Seeyousound International Music Film Festival, Zelia Zbogar, brillante sceneggiatrice e story editor, e Mattia Napoli, talentuoso regista e montatore freelance, già al lavoro sulla creazione del suo primo lungometraggio.

LA GIURIA GIOVANI

Accanto alle giurie tecniche si distingue la giuria composta dagli studenti del corso di Audiovideo dell’IPS Albe Steiner di Torino, selezionati con cura dal docente Davis Alfano. Questa promettente squadra sarà chiamata a valutare e premiare il miglior film della categoria Italian Showcase, un’occasione straordinaria per la formazione dei futuri talenti del cinema. Alessandro Amato, direttore artistico del TUC, sottolinea l’importanza di coinvolgere le generazioni future nella passione per il cinema, confermando la vocazione educativa del festival.

PARTNERSHIP DI PRESTIGIO

Cinematographe.it si conferma Media Partner dell’evento, consolidando il legame con il mondo del cinema e dell’arte visiva. La collaborazione tra media e festival testimonia l’impegno comune nel promuovere la cultura cinematografica e sostenere l’innovazione nel settore.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *