Per coloro che alzano gli occhi al cielo, potrebbe risultare comune avvistare satelliti Starlink in fila, simili a un treno luminoso in movimento. Questi non sono veicoli alieni, bensì i satelliti Starlink. Si tratta di una costellazione satellitare progettata per offrire connettività Internet su scala globale, particolarmente utile in aree rurali o remote con limitata o assente connessione Internet. Il sistema, di proprietà di SpaceX, mira a creare una rete Internet ad alta velocità utilizzando satelliti in orbita terrestre bassa.
Il Trenino Starlink di SpaceX
Il passaggio previsto per questa sera alle ore 22:05 offrirà uno spettacolo luminoso visibile da nord-ovest a sud-est. Si consiglia di utilizzare le bussole dei dispositivi mobili per individuare la direzione del passaggio, il quale avrà una durata di circa 7 minuti. È consigliabile posizionarsi in anticipo. Nel caso la mappa non sia visibile su Heavens Above, si consiglia di tentare più tardi o di consultare un sito alternativo.
Come Trovare le Mappe
Per individuare con facilità i satelliti Starlink visibili dalla propria città, è possibile accedere al sito Heavens-Above e selezionare la propria posizione geografica. Attraverso la sezione “passaggi Starlink” sarà possibile visualizzare mappe dettagliate con orari e date, scaricabili per un accesso rapido e comodo. Inoltre, il sito fornisce informazioni sui passaggi di altri satelliti e sulla Stazione Spaziale Internazionale , offrendo un’esperienza completa agli appassionati.
Impatto dei Satelliti Artificiali
I satelliti artificiali rappresentano un problema tangibile in quanto contribuiscono all’inquinamento luminoso notturno. Questa luminosità eccessiva danneggia la ricerca scientifica, compromettendo i dati raccolti dagli osservatori professionali e amatoriali. Inoltre, il crescente numero di satelliti in orbita bassa aumenta il rischio di collisioni catastrofiche, potenzialmente dannose per le orbite terrestri. Questa situazione minaccia la preservazione di cieli notturni incontaminati, compromettendo la bellezza e la qualità delle osservazioni astronomiche.
Per approfondimenti: https://www.iau.org/static/science/scientificbodies/workinggroups/286/dark-quiet-skies-2-working-groups-reports.pdf