Lugo ospita l’ultimo cartellonista del cinema, Renato Casaro, esponendo 40 opere originali provenienti dall’archivio privato dell’artista insieme a 3 opere inedite. Le opere sono esposte nelle Pescherie della Rocca, parte integrante del Lugo Vintage Festival, un evento culturale e artistico.
L’Arte dei Manifesti Cinematografici
La mostra, curata dal Cineclub Italo Zingarelli di Lugo, presenta i dipinti originali dei celebri manifesti cinematografici. Opere che vanno da classici come Balla coi lupi e Rambo, fino ai capolavori di Sergio Leone e alla saga di Bud Spencer e Terence Hill. Renato Casaro, in collaborazione con registi di fama mondiale, ha dato vita a opere uniche che fondono arte e commercio.
La Tecnica di Casaro
Ogni poster di Casaro è realizzato manualmente con pennello e aerografo, conferendo ai personaggi una profondità e un carattere unico. Questa tecnica artistica si distingue nettamente dagli attuali manifesti fotografici, offrendo un’innovativa tridimensionalità alle immagini pubblicitarie.
Lugo Vintage Festival: Un’Esperienza Indimenticabile
Il Lugo Vintage Festival, giunto alla 34ª edizione, è un appuntamento immancabile per gli amanti del vintage. Ideato da A.N.G.E.L.O., un’icona del settore, e consacrato da Vogue, l’evento attira oltre 20.000 visitatori. Oltre alla vasta esposizione mercantile, il Festival offre un ricco programma di mostre, proiezioni, workshop e incontri con autori, accessibili gratuitamente.
Eventi e Tributi al Lugo Vintage Festival
Tra gli eventi clou, spicca il tributo a Renato Casaro e alla coppia Spencer e Hill, con radici profonde a Lugo, città legata al produttore Italo Zingarelli. Il documentario biografico di Dario Marani su Zingarelli verrà proiettato il 19 ottobre, seguito da dibattiti sul genere western e laboratori creativi. La mostra della dune buggy rossa, iconica del duo, e la proiezione di “The Last Son” di Tim Sutton completano un programma ricco di emozioni e spunti culturali.
Conclusioni Artistiche
Il connubio tra Renato Casaro e il Lugo Vintage Festival rappresenta un’occasione unica per immergersi nell’arte dei manifesti cinematografici e celebrare un’iconica era del cinema. L’incontro tra passato e presente, tra tradizione e innovazione, offre agli appassionati una panoramica affascinante e coinvolgente del mondo artistico e culturale legato al grande schermo.