Ipotesi sulla supernova e l’estinzione di massa nel tardo devoniano.

Ipotesi sulla Supernova e les Ipotesi sulla Supernova e les
Ipotesi sulla Supernova e l'estinzione di massa nel tardo Devoniano - Horrormania.it

Uno degli eventi più drammatici della storia del nostro pianeta, l’estinzione di massa che si verificò nel tardo Devoniano, circa 359 milioni di anni fa, ha da sempre suscitato interrogativi tra gli scienziati. Un recente studio condotto dall’astrofisico Brian Fields dell’Università dell’Illinois Urbana-Champaign propone un’ipotesi intrigante: l’estinzione potrebbe essere stata causata da un evento cosmico molto distante dalla Terra, nello specifico un’esplosione di supernova.

L’ipotesi dello studio

Durante il periodo tardo Devoniano, si assistette a un crollo della vita sulla Terra, con un’enorme estinzione di specie. L’ipotesi avanzata da Fields suggerisce che la causa potrebbe essere riconducibile all’esplosione di una supernova situata a notevole distanza dalla Terra. Questo studio offre una nuova prospettiva, considerando che solitamente le estinzioni di massa sono attribuite a cause interne al nostro pianeta o a impatti asteroidali.

Effetti della Supernova

Una possibile conseguenza di un’esplosione di supernova remota sarebbe un significativo calo dei livelli di ozono nell’atmosfera terrestre. Ciò potrebbe essere dovuto alle radiazioni cosmiche emesse dalla supernova, che, se sufficientemente potenti, potrebbero danneggiare lo strato di ozono e provocare danni duraturi alle forme di vita presenti sulla Terra. Anche se al momento mancano prove definitive a favore di questa ipotesi, l’idea di una supernova come causa dell’estinzione nel tardo Devoniano è affascinante.

Il mistero dei isotopi radioattivi

Un elemento chiave nelle indagini sull’evento di estinzione del tardo Devoniano è rappresentato dall’isotopo ferro-60. Questo isotopo, insieme ad altri come plutonio-244 e samario-146, potrebbe fornire gli indizi necessari per confermare l’ipotesi della supernova. Il rinvenimento di tali isotopi in determinati strati geologici potrebbe essere la prova tangibile che una supernova lontana abbia avuto un impatto diretto sull’estinzione di massa in quel periodo.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *