“Il fenomeno dell’autolesionismo durante la prima guerra mondiale”

22Il fenomeno dellautolesionis 22Il fenomeno dellautolesionis
"Il fenomeno dell'autolesionismo durante la prima guerra mondiale" - Horrormania.it

La pratica dell’autolesionismo tra i soldati della prima guerra mondiale, un tema affrontato nel film “Campo di Battaglia” di Gianni Amelio presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, ha destato l’interesse degli spettatori e degli studiosi del periodo bellico.

Soldati e autolesionismo: un’analisi storica

Secondo le stime dei tribunali militari dell’epoca, le condanne per autolesionismo toccarono quota diecimila durante il conflitto. Questo fenomeno, in crescita dopo la seconda battaglia dell’Isonzo, vide molti giovani soldati provocarsi lesioni per sfuggire ai campi di battaglia. Le mutilazioni autoinflitte divennero un mezzo per evitare la morte in guerra.

Escamotage e strategie dei soldati

Oltre alle lesioni volontarie, i soldati adottarono varie strategie per eludere il fronte di battaglia. Un esempio fu il travestitismo, pratica ricordata anche nel mito di Achille a Troia. Durante la Grande Guerra, alcuni soldati si camuffarono per evitare il combattimento.

Gli effetti psicologici della guerra

Dopo il conflitto, numerosi soldati sopravvissuti mostrarono disturbi mentali e vennero ricoverati in manicomi statali, con circa 40.000 casi accertati. Queste persone diventarono noti come ‘scemi di guerra’, mentre la psichiatria cominciò a studiare gli effetti dello stress bellico sulla salute mentale.

L’influenza spagnola: un’altra minaccia invisibile

Oltre ai traumi della guerra, l’influenza spagnola si diffuse rapidamente e gravemente anche tra le truppe. In Italia, il ritardo nella comunicazione dell’emergenza favorì la diffusione del virus, con conseguenze rilevanti sul fronte sanitario e sociale.

L’eredità delle guerre mondiali

L’influenza spagnola, che colpì pesantemente la popolazione mondiale, lasciò un’impronta indelebile anche nella politica. Il presidente statunitense Wilson, alle prese con la pandemia durante i negoziati di pace del 1919, vide il suo operato compromesso dall’influenza.

Questi temi, affrontati in opere cinematografiche come “Campo di Battaglia”, gettano luce su episodi poco conosciuti e rivelano il lato oscuro di eventi storici di portata mondiale.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *