Il satellite EarthCARE dell’ESA ha recentemente fornito una visione straordinaria della struttura interna e della dinamica delle nuvole dall’orbita terrestre. Questa scoperta rivoluzionaria offre preziose informazioni sul ruolo delle nuvole nel clima globale e nel cambiamento climatico.
La struttura interna delle nuvole
Analisi dettagliata tramite sofisticati strumenti
Il satellite EarthCARE è equipaggiato con quattro strumenti avanzati progettati per investigare le nuvole in modo completo e sinergico. Questi strumenti forniscono una nuova prospettiva sulla distribuzione verticale delle particelle di nubi, misurando la riflettività radar per rivelare la densità delle nubi in diverse regioni. I dati mostrano chiaramente che le parti più dense si concentrano al centro, dove le particelle raggiungono dimensioni maggiori.
Dal formazione del ghiaccio alla pioggia: il ciclo delle nuvole
Il satellite ha anche catturato il momento in cui il ghiaccio e la neve si sciolgono a un’altitudine di circa 5 km, trasformandosi in goccioline d’acqua che precipitano come pioggia. Grazie al radar di profilazione delle nubi, è possibile misurare le velocità di movimento verticale delle diverse fasi, dall’accumulo di ghiaccio alla trasformazione in pioggia. Queste osservazioni dettagliate consentono agli scienziati di comprendere meglio la composizione e la fisica delle nuvole, fornendo informazioni cruciali per la ricerca climatica.
In questo modo, il satellite EarthCARE dell’ESA sta aprendo nuove prospettive nel campo della climatologia, offrendo immagini sorprendenti e dettagliate che permettono di approfondire la comprensione del nostro pianeta e del suo sistema atmosferico.