“Don’t Look at the Demon”: Dietro le quinte dell’horror malese”

22Dont Look at the Demon22 Die 22Dont Look at the Demon22 Die
"Don't Look at the Demon": Dietro le Quinte dell'Horror Malese - Horrormania.it

“Don’t Look at the Demon”, diretto da Brando Lee, presenta un’avvincente trama che coinvolge una squadra di investigatori paranormali in una casa infestata a Fraser’s Hill, in Malesia.

l’importanza dell’Audio nell’Immersività dell’Horror

Lawrence Chick, fonico di produzione, mette in evidenza l’importanza dell’audio nel film, sottolineando come un suono ben catturato possa aumentare l’intensità della paura nell’esperienza dei telespettatori.

La Tecnologia di Registrazione

Chick ha adottato un approccio innovativo utilizzando il sistema wireless Lectrosonics Digital Hybrid per catturare dialoghi e suoni ambientali in modo chiaro e definito, fondamentale per creare effetti sonori coinvolgenti in un contesto di jump scare e sussurri inquietanti.

Sfide e Soluzioni Audio sul Set

Riprese in Condizioni Avverse

Il contesto simile a un reality show investigativo ha implicato riprese in ambienti ristretti e poco illuminati, presentando sfide uniche per l’audio. Chick ha dovuto adattare le proprie strategie per garantire la qualità del suono, evitando che le luci dei trasmettitori interferissero con le riprese notturne.

Adattamenti per Scene Particolari

Chick ha affrontato la sfida di registrare suoni in scene ad alta intensità, come acrobazie violente, senza compromettere la sicurezza o la precisione dell’audio. L’uso di microfoni posizionati strategicamente sul set ha consentito di mantenere un registro chiaro e dettagliato anche nelle situazioni più estreme.

Curiosità sul Film: The Bear 3

Per chi ama le serie TV, il cast di The Bear 3 offre uno sguardo approfondito tra implicazioni romantiche, segreti sul set e la pressione del dietro le quinte.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *