Il documentario “Di padre in figlio. Vita da tifosi” sbarca sulle reti di Rai 3 in prima serata, portando in scena un intenso viaggio nel mondo delle Curve, degli ultras e dei tifosi, esplorando le sfaccettature sociologiche e antropologiche che caratterizzano il calcio come fenomeno di aggregazione umana e passione irresistibile.
UN’ANALISI PROFONDA DEL MONDO DELLE CURVE
Il documentario si propone di narrare le storie che ruotano attorno alle Curve, affrontando il tema dei tifosi e degli ultras con uno sguardo attento ai legami umani che vanno oltre le diversità sociali, ma si concentrano sulla condivisione di sentimenti e emozioni che solo lo sport sa creare. Un’immersione nelle vite di individui comuni e di personaggi noti come Andrea Bocelli, Paolo Bonolis e Salvo Ficarra, che accompagneranno gli spettatori in un percorso che attraversa l’Italia da nord a sud, toccando città come Genova, Palermo, Monza, Bologna, Pisa e Roma.
OLTRE STEREOTIPI E PREGIUDIZI: LA VITA DEI TIFOSI A CUORE APERTO
“Di padre in figlio. Vita da tifosi” si distacca dai cliché legati alla violenza e alla politica, preferendo concentrarsi sulle vicende umane e sulle autentiche emozioni che animano il mondo del tifo calcistico. Un’opera che svela come la passione per il calcio attraversi le generazioni, trasmettendo di padre in figlio un sentimento che continua a battere forte nei cuori degli italiani, unendo le famiglie e creando un filo rosso che si dipana attraverso il tempo.
IL TEAM DIETRO AL SUCCESSO
Il documentario, diretto da Gianni Costantino e sceneggiato da Vincenzo Cascone e Sante Roperto, porta la firma di Aesse Video, con la produzione di Silvia Barite e Gianluca Casagrande. Un lavoro che promette di regalare al pubblico uno sguardo autentico e profondo sulle dinamiche che alimentano il mondo dei tifosi e delle Curve, confermando il calcio come uno degli elementi essenziali della cultura italiana.
IN ANTEPRIMA: LA TRAMA E IL TRAILER
Anticipazioni sul documentario “Di padre in figlio. Vita da tifosi” descrivono un’opera che si propone di far luce sulle passioni, i legami e le tradizioni che circondano il mondo del tifo calcistico, regalando un’esperienza coinvolgente e toccante a tutti gli spettatori. Un appuntamento da non perdere per chi desidera scoprire il lato autentico e vibrante di una delle più grandi passioni condivise dagli italiani.